Get Adobe Flash player

Altipiani azionanti

Il PDA per l’anticopyright della rinuncia ai diritti d’autore

 

L’intero articolo in PDF è scaricabile qui

 

Si è svolto a Pisa il 1° evento anticopyright del PDA

Sabato 22/giugno si è regolarmente svolto l’evento “DISTANTI / DIVERSI: per una cultura anticopyright” organizzato da IL IA’ JOLIE presso la SMSbiblio di Pisa, alla presenza di un pubblico non molto vasto ma scelto, composto per lo più da artisti ed autori, informati dal “tam tam†di questi ultimi giorni sull’approssimarsi dell’evento nel cyberspazio del web.

I diversi autori che hanno aderito al progetto Anticopyrightpedia partecipando alla manifestazione anticopyright, hanno presentato ciascuno la propria opera rilasciata in PDA – Pubblico Dominio Antiscadenza (all rights renounced) mostrando un profondo spirito di condivisione e partecipazione.

Dell’evento è stata realizzata una registrazione video di poco più di un’ora che è scaricabile gratuitamente, così come tutte le altre opere, dal Forum Anticopyrightpedia ed è anche visibile sul relativo canale youtube.

La manifestazione ha esordito con dimostrazione della rilegatura in diretta del 1° libro anticopyright AA.VV. rilasciato in PDA dopo gli ultimi contributi pervenuti da parte del pubblico in sala.

Di gran lunga superato il limite delle 100 pagine previste, il libro ha raggiunto le 180 pagg. che sono state complessivamente scritte da 11 coautori e precisamente da:

Altipiani azionanti
Rosella Federigi
Astrid Agius & Gennaro Francione
Francesco Monda
Nudomafelice
Raffaele Puglisi
Gianni Ruggi
Alessandro Scarpellini
Giacomo Verde
Domenico Vitiello

Subito dopo c’è stata la presentazione del 1° libro anticopyright autoprodotto “Distanti di versi†di Rosella Federigi che è stato da lei donato alla fine dell’incontro al pubblico in sala che ne faceva richiesta. A presentare il testo poetico l’appassionante intervento critico dell’autore e poeta Gianni Ruggi, che dopo una prima importante esposizione su ragioni ed esigenze che portano ancora oggi al componimento poetico ed in particolare a quello contemporaneo, ha parlato dell’autrice Rosella Federigi, declamando e come dice lui stesso “interrogandoâ€, i versi di tre poesie in particolare, tratte dal medesimo libro: “Scandaglio immemori immaginiâ€, “Bisacce abbandonate†e “Visi vacui†concludendo con l’esortazione alla riflessione dell’ultimo emozionante verso di questo terzo componimento: “…perché la bellezza è il tempo che si soffermaâ€.

A seguire l’intervista radiofonica al promotore del progetto Anticopyrightpedia Domenico Vitiello a cura di Francesca Ghio e Giuliano Faggioni di CONTATTORADIO di Carrara circa il significato e le ragioni dell’anticopyright del PDA e la singolare iniziativa dell’autoproduzione con la rilegatura a mano del 1° libro anticopyright AA. VV. .

Terminata la proiezione del video Domenico Vitiello ha preso la parola salutando e ringraziando i convenuti e tutti gli autori partecipanti alla manifestazione e nell’approfondire le tematiche legate all’anticopyright della “rinuncia volontaria ai diritti d’autore†ha parlato di alcuni aspetti tecnici relativi all’autoproduzione del libro FAI DA TE stampato con una semplice stampante di casa e rilegato a mano e il tutto al costo complessivo di meno di 1€ a libro.

Subito dopo c’è stata la proiezione del 1° Videoart rilasciato in PDA inititolato “Caffé accordato†e realizzato da IL IA’ JOLIE e , a seguire quello di Serge Hildebrabdt “On the wallâ€, quest’ultimo tra i premiati della IV edizione del Festival Internazionale del Videoart “MAGMARTâ€; di origine belga, Serge Hildebrandt, vive da diversi anni ospite dell’ecovillaggio “Auroville†nel Sud dell’ India, nello Stato del Tamil Nadu, assumendo il nuovo nome in sancrito di “Ishtaâ€.

Il Collettivo ATYPO, invece,  ha presentato il 1° libro d’artista in anticopyright per Qrcode, un lavoro di gruppo che ha riproposto  il termine “Serendipity†coniato dallo scrittore Horace Walpole verso la metà del Settecento. La filiazione di Serendipity  con la fiaba persiana “I tre prìncipi di Serendippo†(Ceylon) ci premette il significato del termine: tre prìncipi figli di Jafer re-filosofo intraprendono un viaggio come percorso educativo e dovranno affrontare imprevisti che richiederanno nuove strategie di condotta per poter essere superati con successo. Infatti la base concettuale del termine esprime “tutte le ambiguità del processo di scoperta in senso latoâ€. Due elementi operano concomitanti:  la casualità che può portare ad una nuova conoscenza e la sagacia che conduce l’esperienza. Questo dualismo casualità-sagacia storicizzandosi ha acquisito risonanza in vari settori della cultura artistica e scientifica. Ne è testimonianza la mostra londinese “Cybernetic Serendipity†del 1968 che ebbe molto successo e inaugurò una nuova stagione di nuove idee per nuove possibilità espressive.

Quindi è stata la volta di Luca Leggero con la sua performance musicale “Something around Prince (as copyright symbol)†ha elaborato un suo pezzo musicale con un collage di sonorità sottratte dalle musiche “all rights riserve†di Prince.  Il suo messaggio anticopyright è forte e chiaro: “mi immagino in questo modo di liberare dalle catene del copyright i brani musicali di Prince!â€

Rosella Federigi, autrice del libro “D’istanti di versiâ€, interviene per presentare il 1° quadro anticopyright di Gianfranco Tognarelli intitolato “Macchia bianca†sottolineando il filo concettuale che lega le proprie poesie con le sue creazioni pittoriche.

Chiude il meeting, una intervista di Domenico Vitiello in video-conferenza fatta al giudice anti-copyright Gennaro Francione, il quale, nel 2001, quando svolgeva ancora la professione di magistrato, emise una sentenza di assoluzione per “stato di necessità” dato da “bisogno alimentare non altrimenti soddisfatto“, nei confronti di quattro venditori extracomunitari di cd contraffatti, decisione che è stata poi definita dallo stesso Francione “sentenza anticopyright“.

DISTANTI / DIVERSI: per una cultura anticopyright

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

IL IA’ JOLIE presenterà presso la SMSBiblio Biblioteca Comunale di Pisa in via S. Michele degli Scalzi alle ore 17,00 del giorno 22 giugno 2013 la manifestazione intitolata “DISTANTI / DIVERSI: per una cultura anticopyright†in occasione della presentazione del primo libro anticopyright FAI DA TE di Rosella Federigi intitolato “D’istanti di versiâ€(libro di poesie), stampato in casa con una normale stampante a getto d’inchiostro, rilegato a mano e rilasciato nel PDA – Pubblico Dominio Antiscadenza  (all rights renounced). Il libro è gratuitamente scaricabile (come tutte le altre opere degli autori aderenti al progetto PDA) in formato elettronico dal Forum di Anticopyrightpedia mentre in formato cartaceo il testo è ottenibile in prestito esterno presso la rete delle biblioteche della provincia di Pisa “Bibliolandiaâ€.

Promotore del progetto Anticopyrightpedia è l’artista Domenico Vitiello, fondatore di IL IA’ JOLIE, un gruppo di teatro postmoderno nato a Napoli alla fine degli anni “70, il quale è anche promotore del progetto BIOsCAMBIO (la comunità degli autoproduttori/autocostruttori per l’autosostentamento) basato anch’esso sugli stessi principi dell’anticopyright del PDA .

Durante l’evento del prossimo 22/Giugno/2013 altri artisti, sostenitori dell’anticopyright, si affiancheranno a Rosella Federigi presentando ciascuno una propria opera rilasciata in anticopyright nel PDA – Pubblico Dominio Antiscadenza (all rights renounced) che, come dice la stessa parola, è contro l’idea di un Pubblico Dominio, qual è quello previsto dalla legge, fatto solo di opere dai diritti scaduti di autori morti da più di 70 anni.

Il nascente PDA – Pubblico Dominio Antiscadenza, partorito un paio di anni fa nell’ambito di Anarchopedia (l’enciclopedia anarchica online) dopo un’ampia e travagliata discussione,  incarna l’altro volto, ad oggi sconosciuto in quanto ancora inesistente, del Pubblico Dominio basato sulla “rinuncia volontaria ai diritti d’autore†come pratica contro la proprietà intellettuale.

Con la manifestazione del 22/giugno prossimo alla SMSBiblio di Pisa, il pubblico presente in sala, a partire dalle ore 17,00, avrà la possibilità di partecipare all’autoproduzione di un libro collettivo anticopyright di AA. VV.: saranno infatti raccolte e rilegate a mano durante lo svolgersi della manifestazione, le prime cento pagine pervenute, a contenuto libero e che saranno in parte scritte in sala dal pubblico tramite un computer collegato a stampante e in parte pre-inviate online entro il giorno 20/giugno, a pda@anticopyrightpedia.org e scritte su un modello writer (odt) oppure word (doc) entrambi scaricabili dal Forum di Anticopyrightpedia alla URL www.anticopyrightpedia.org/forum. Il libro, che varrà come testimonianza dell’evento, porterà il titolo della manifestazione e sarà consegnato alla SMSBiblio per la lettura al pubblico insieme alle opere anticopyright degli altri artisti partecipanti all’incontro, ivi compreso il primo quadro anticopyright “Macchia bianca†dell’artista Gianfranco Tognarelli, icona della manifestazione, opera donata al PDA e che resterà alla SMSBiblio di Pisa in esposizione permanente. Una copia del testo in formato digitale sarà depositata sul Forum di Anticopyrightpedia gratuitamente scaricabile.

. Il libro, che varrà come testimonianza dell’evento, porterà il titolo della manifestazione e sarà consegnato alla SMSBiblio per la lettura al pubblico insieme alle opere anticopyright degli altri artisti partecipanti all’incontro ivi compreso il primo quadro anticopyright “Macchia bianca†dell’artista Gianfranco Tognarelli, icona della manifestazione, opera donata al PDA e che resterà alla SMSBiblio di Pisa in esposizione permanente.

<<Solo dagli artisti poteva rinascere l’anticopyright, così com’era già avvenuto in passato con l’Internazionale Situazionista di Guy Debord e Raoul Vaneigem con la loro formula “tutti i testi pubblicati possono essere liberamente riprodotti, tradotti o modificati senza citare l’origineâ€, o come l’anticopyright della multi-identità (anonima) dei Luther Blisset, o prima ancora come la rinuncia ai diritti d’autore di L. Tolstoj o delle considerazioni contro il copyright di Pierre Joseph Proudhon nella sua opera “Les majorats littéraires†del  1862.

Anticopyrightpedia e gli artisti aderenti al progetto PDA, ripropongono oggi l’anticopyright attraverso la pratica della “rinuncia volontaria ai diritti d’autoreâ€, come unica autentica forma di evoluzione, o direi meglio di utopia reale, che si concretizza e si risolve, finalmente, nel contesto ben definito e definitivo della libera e gratuita cultura considerata “bene comune†di tutti e da tutti praticabile.

Il copyright è letteralmente il “diritto di copia†ma il diritto cui fa riferimento il copyright è un “diritto legale†ben diverso dal diritto naturale di copia propugnato dall’anticopyright: il diritto legale è invece quel privilegio che scaturisce a sua volta da un “dovere legale†che si esercita come una imposizione ancor prima di essere un’esigenza di carattere naturale dell’individuo.

L’anticopyright è invece il semplice esporsi, il mostrarsi al di là di tutto (quindi anche al di là delle ristrettezze legali della tutela del copyright), così come una esigenza collettiva laddove il copiare e l’imitare sono prerogative di ciascuno, che propositivamente permettono di aggiungere qualcosa di proprio al resto (non a caso la tecnica dell’imitazione è quella pratica naturale e spontanea adottata dai bambini per l’apprendimento), per reinventarsi e scoprirsi in questo modo originali.

Il copyright con le sua difesa del diritto di copia, in ultima analisi ha generato solo “business†e storicamente ha rappresentato il privilegio, a cominciare dai pochi della London Company of Stationers all’epoca dello Statuto di Anna del 1710 fino alle attuali case editrici, di quei pochi cioé che si sono imposti sulla moltitudine con la cultura populista della comunicazione uno a molti fin da quando la stampa, allora di fresca invenzione, fungeva già come una sorta di “televisione†del passato. Oggi, col restyling delle licenze del permesso d’autore del Copyleft e della Creative Commons, il copyright mostra di resistere ancora ai tempi e con la finzione del privilegio esteso a tutti come forma di “diritto legaleâ€, continua a perpetrare e difendere la proprietà intellettuale permettendo tanto alle “major†quanto oserei dire anche alle “minor“ (case editrici cosiddette alternative), di farla da padroni sia sugli squattrinati autori che sui fruitori, ora più che mai che la filosofia dell’economia in scala dell’industria editoriale è arrivata a spadroneggiare finanche nel terziario e nel settore no-profit.

L’anticopyright è invece l’esigenza di vivere a dimensione d’uomo e se è vero come faceva dire da Amleto, il maestro dei drammaturghi: “morire, dormire, sognare forse…â€, allora vivere, per noi  tutti, artisti o meno,  “è†sognare, laddove i sogni sono quella esigenza di vivere senza alcuna imposizione, senza alcun limite (ai sogni e al cuore si sa non si comanda) e solo da questa premessa può nascere l’arte e svilupparsi la “vera†cultura: quella vera arte che nasce dalla e come libera cultura e non da quella pseudocultura che ci viene imposta dalla lobby del copyright come “tendenza†solo per soddisfare gli interessi commerciali di alcuni.

Arte e cultura (che sono pertanto legate insieme) vanno considerate insieme “bene comune†al pari dell’acqua, dell’aria, della luce e calore del sole e quindi direi della vita stessa e come tali non possono essere né privatizzate e né regolamentate da leggi, come quella del copyright, per quanto legittime possano apparentemente sembrare. E l’anticopyright della rinuncia ai diritti d’autore sta ad indicare proprio questo: che la produzione intellettuale non può essere condizione di proprietà di alcuno, perché essa, essendo cultura, appartiene all’intera umanità e dato che ci è stato insegnato dalla fisica che “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasformaâ€, per trasformare/si bisogna innanzitutto liberamente e incondizionatamente mostrare/rsi,  consentendo a chiunque di attingere liberamente dagli altri quel potenziale di conoscenza che, rielaborata, genera poi quelle che sono le proprie idee, la propria creatività e la personalità artistico-letteraria.>> (Domenico Vitiello)

PROGRAMMA  MANIFESTAZIONE

(SMSBiblio di Pisa  22/giugno/2013)

ore 17.00 – Inizio raccolta pagine scritte dal pubblico per libro autoprodotto AA.VV.

ore 17.30 – Presentazione del PDA, del progetto Anticopyrightpedia e degli autori sostenitori a cura del promotore Domenico Vitiello

ore 18.00 – Videoart “Caffè accordato†di IL IA’ JOLIE

ore 18.10 – Presentazione del primo libro autoprodotto anticopyright intitolato “D’istanti di versi†di Rosella Federigi e intervento critico dell’autore Gianni Ruggi

ore 18.25 – Videoart “On the wall†di Serge Hildebrandt

ore 18.30 – “Something around Prince (as copyright simbol)†brano musicale di Luca Leggero

ore 18.45 – “Serendipity†libro d’artista post-digitale del Collettivo Atypo

ore 19.00 – Intervento video-conferenza di Francione, il giudice anticopyright

ore 19.30 – Consegna in biblioteca del primo quadro anticopyright intitolato “Macchia bianca†e rilasciato in PDA dall’artista Gianfranco Tognarelli e del libro AA.VV. “Distanti /diversi: per una cultura anticopyright†redatto dal pubblico, autoprodotto e rilegato a mano durante l’incontro.

CLICCA QUI E SCARICA LOCANDINE E COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO

              

 

“L’anarchia fai da te – Il Pubblico Dominio Antiscadenza contro la Proprietà intellettuale” di Altipiani azionanti

È troppo tempo ormai che sento indegnamente associare la parola o il concetto di anarchia al fenomeno dell’Open Source, l’Open Content , Copyleft o al cosiddetto permesso d’autore. Ciò deve essere avvenuto probabilmente in seguito alla pubblicazione in rete dell’articolo di Eben Moglen Il Trionfo dell’Anarchia: il Software Libero e la Morte del Diritto d’Autore apparso per la prima volta in First Monday, peer-reviewed journal on the internet vol. 4, n. 8 il 2-agosto-1999 (titolo originale: Anarchism Triumphant: Free Software and the Death of Copyright  e tradotto da Francesco Paparella (l’articolo si può consultare in italiano al link http://ftp.unina.it/pub/…).

Devo ammettere che, tutto sommato, il pezzo è stato scritto egregiamente, come tra l’altro si conviene ad ogni buon giurista o avvocato che si rispetti (e Eben Moglen è uno di questi), purtroppo il trionfo anarchico preannunciato dal titolo non si vede per niente. Semmai è proprio il contrario: una strenua difesa della proprietà intellettuale che ormai costretta a rinunciare al monopolio del full-copyright ha bisogno di darsi una veste nuova, più moderna e tollerante, al passo con la new economy. L’articolo esordisce con una analisi alquanto approfondita e veritiera sulla contraddittorietà e inapplicabilità del copyright per i prodotti informatici, chiarendo che la validità legale del copyright sulle opere informatiche, essendo esse non altro se non una comune sequenza numerica, si fonda su fumosi cavilli legali ed in caso di controversia è a totale discrezionalità dei giudici. Alla fine, l’articolo non si risolve nella preannunciata morte del diritto d’autore, bensì in una idea di liberismo all’americana semplicemente avendo spostato il meccanismo economico-commerciale dal monopolio del copyright (all right riserved) ad una forma allargata di copyright, il copyleft, che manterrebbe tuttavia intatta la sua principale funzione commerciale ma con in più la pretesa di salvaguardare i principi di libertà (!?…)

Dice testualmente Eben Moglen:

«Quando si parla di software libero (free software), ci si riferisce alla libertà, non al prezzo. Le nostre Licenze (la GPL e la LGPL) sono progettate per assicurarsi che ciascuno abbia la libertà di distribuire copie del software libero (e farsi pagare per questo, se vuole), che ciascuno riceva il codice sorgente o che lo possa ottenere se lo desidera, che ciascuno possa modificare il programma o usarne delle parti in nuovi programmi liberi e che ciascuno sappia di potere fare queste cose.»

Quindi la libertà principale sarebbe quella di rendere accessibile dice Moglen gratuitamente ma anche in cambio di un compenso, il software libero agli utenti che lo vorranno e che a loro volta sono tenuti a rispettare tale condizione con eventuali altri interessati, per evitare che qualcuno possa espropriare il diritto alla libera divulgazione, apponendo il suo full-copyright su eventuali modifiche apportate al software.

In particolare aggiunge Moglen:

«Per proteggere i diritti dell’utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti. [...] La GPL è differente dalle altre espressioni di questi valori in un aspetto cruciale, formalizzato nel paragrafo 2 della licenza: È lecito modificare la propria copia o copie del Programma, o parte di esso, creando perciò un’opera basata sul Programma, e copiare o distribuire tali modifiche o tale opera secondo i termini del precedente comma 1, a patto che siano soddisfatte tutte le condizioni che seguono:
[...] b) Bisogna fare in modo che ogni opera distribuita o pubblicata, che in parte o nella sua totalità derivi dal Programma o da parti di esso, sia concessa in licenza gratuita nella sua interezza ad ogni terza parte, secondo i termini di questa Licenza.»

Si capisce intanto che queste necessarie restrizioni che ci consentirebbero di raggiungere la libertà di poter accedere alle modifiche del lavoro svolto, sono strettamente legate al software libero, un prodotto commerciale legato al mondo dell’informatica in generale e che oggi ha molto mercato. Non è quindi un discorso che possiamo estendere a un concetto più ampio di prodotto culturale come potrebbe essere un libro o un’opera concettuale.

È più che altro riferito ad una applicazione e il poter accedere liberamente alle eventuali modifiche di un software non è per se stesso un atto meritorio o di libertà: possono esistere software (come i videogiochi) che esaltano anche principi illiberali ed il cui sviluppo potrebbe a qualcuno non interessare affatto. In ogni caso avere apportato delle modifiche ad un software non significa per questo averlo necessariamente migliorato: potrebbe voler dire anche il contrario. Tutto dipende dal tipo di software, dal contesto commerciale e dalle sue eventuali applicazioni. Inoltre anche da un punto di vista culturale potrebbe significare una restrizione, un condizionamento, perché si tende a modificare o migliorare una cosa che hanno impostato altri prima di me e di cui io sono solo un mero operatore.

Fortunatamente la “cultura” è una cosa più generale e non è confinata all’informatica, anzi…
Il più delle volte le idee, quando non trovano una diretta applicazione nel mondo delle reali opportunità, rimangono concetti mentali, sono il prodotto, per lo più di singoli individui e non sono necessariamente suscettibili di modifiche e/o miglioramenti. Per dirla in breve c’è una sorta di prodotto culturale che non risponde alla solita funzione commerciale alla quale siamo stati da sempre abituati dal sistema capitalistico secondo cui ogni cosa, per funzionare bene, deve essere condivisa e fruibile da più persone possibili, giusto perché bisogna salvaguardarne l’aspetto utilitaristico, commerciale. La cultura non è popolare o impopolare: la cultura è quanto di più ci sia e basta.

Ma a chiarire meglio le cose che dico è Lawrence Lessig, un altro giurista statunitense famoso per essere il padre della Creative Commons e che nella prefazione a pag. 11 del suo libro Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l’estremismo della proprietà intellettuale, Apogeo, 2005, afferma senza mezzi termini:

«Analogamente alle posizioni di Stallmann sul software libero, la tesi a sostegno sulla cultura libera inciampa su un malinteso difficile da evitare e ancora più difficile da comprendere. Una cultura libera non è priva di proprietà; non è una cultura in cui gli artisti non vengono ricompensati. Una cultura senza proprietà, in cui i creatori non ricevono un compenso, è anarchia, non libertà. E io non intendo promuovere l’anarchia. Al contrario la cultura libera che difendo in questo libro è in equilibrio tra anarchia e controllo. La cultura libera, al pari del libero mercato, è colma di proprietà. Trabocca di norme sulla proprietà e di contratti che vengono applicati dallo Stato. Ma proprio come il libero mercato si corrompe se la proprietà diventa feudale, anche una cultura libera può essere danneggiata dall’estremismo nei diritti di proprietà che la definiscono. Questo è ciò che oggi temo per la nostra cultura. È per oppormi a tale estremismo che ho scritto questo libro.»

Ora, sorvolando sulle inevitabili obiezioni circa l’improbabile uso del termine corrente di anarchia in quanto disordine, che potrebbe aver fatto Lessig in questa sua dichiarazione, un qualunque anarchico (forse non anglossassone) come lo potrei essere io, comprende facilmente che una proprietà intellettuale, così come viene concepita da Lessig e così come tutelato dal diritto giuridico Statale, non può e non deve esistere. Mi spiego meglio. La cosiddetta cultura libera che professa Lessig e come lui tutti gli altri sostenitori del permesso d’autore, sarebbe quindi possibile, come sostiene egli stesso, solo in un contesto di tutela della proprietà, perché lo scopo ultimo non è tanto quello della divulgazione, ma è quello di salvaguardare il diritto economico esclusivo che ne deriva da esso, anche se apparentemente non sembrerebbe, visto il diritto di accesso gratuito che propugnerebbero.

Questi signori, quando parlano di cultura libera confondono due diversi ambiti, quello informatico della realtà virtuale, con quello della editoria della carta stampata, facendone un tutt’uno, quando di fatto sanno bene che una è in funzione dell’altra. È vero che combattendo il full-copyright si evita il monopolio di pochi proprio come è vero che i vari permessi d’autore fungono da volano per la carta stampata in quanto prodotto commerciale, e a garanzia di tutto ciò vi è la inviolabile legge sul copyright.
Un siffatto sistema di libera cultura è sostanzialmente finalizzato a rilanciare il solito mercato dell’editoria, che in alcuni casi, seppur rinnovato (editoria indipendente), continuerà ad applicare i principi di popolarità del testo imposti dalle leggi del mercato, non favorendo per nulla i non abbienti (per intenderci quelli che non possono accedere ai mezzi informatici) e non corrispondendo ai principi di libera cultura, libera anche dai meccanismi commerciali.

Moglen, Stalmann, Lessig e tutti gli altri, così come anche per lo Stato, in riferimento al diritto d’autore, considerano il concetto di proprietà di un’opera come inscindibile da quello di paternità. Queste due cose per loro sono la stessa cosa, solo perché, in questo modo, si potrà vantare il diritto economico all’utilizzazione dell’opera stessa, sia direttamente quando l’autore è in vita, che dopo la sua morte come “rendita”.

Ma la proprietà per fortuna è cosa diversa dalla paternità e questo ogni buon anarchico lo sa: la reale necessità di abitare in una casa dignitosa, ad esempio, è cosa diversa dal sostenere che io ho il diritto di vendere tale casa o affittarla per ricavarne un utile, una rendita, così come cedere al pubblico dominio una propria opera frutto dell’ingegno, rinunciando ai diritti d’autore, non significa aver rinunciato alla paternità dell’opera, giacché comparirà sempre il mio nome su quest’opera, e non vuol dire neanche essermi spossessato di qualcosa che poteva appartenermi in maniera esclusiva, ma significa semplicemente aver condiviso con gli altri l’utilizzazione e gli eventuali benefici dell’opera rinunciando a ogni eventuale ricavo economico proprio per averne conservata la paternità, ma rifiutata la proprietà intellettuale. Quello che avviene poi in futuro delle opere derivate ed eventuali traduzioni a full-copyright non ci riguarda personalmente. In pratica relativamente alla proprietà intellettuale la domanda da porsi da anarchici è quanto sia lecito ai fini di una libera cultura continuare a vincolare in qualche modo la divulgazione delle (proprie) idee ad un costo, un prezzo da pagare, qualunque esso sia. La mia risposta è: per nulla!
A mio avviso la proprietà intellettuale e il mestiere di intellettuale devono essere banditi dagli anarchici: non generano affatto una libera cultura e la prova evidente di quello che sostengo è sotto gli occhi di tutti.

p.s.: il 26/10/2009 avevo invitato con una e-mail circolare diverse organizzazioni anarchiche ad aprire un dibattito sulla mia proposta di PUBBLICO DOMINIO ANTISCADENZA (Anarchico e Anticopyright)

Ho ricevuto solo la risposta da Pino Bertelli che ho il piacere di pubblicare e che approfitto per ringraziare:

«Carissimi/o di Altipiani Azionanti… non so quale sia la posizione degli anarchici rispetto alle licenze di pubblicazione delle opere d’ingegno… e nemmeno mi interessa… ciascuno è principe di sé e della propria mediocrità o bellezza… per quanto mi riguarda posso dire quale è la mia visione dei diritti d’autore… ogni mio lavoro può essere rubato, dètournato, plagiato.. senza l’obbligo di citare la fonte… tuttavia sarebbe una cosa graziosa da parte del malfattore che si appropria della cosa scippata, ricordare da qualche parte l’origine del saccheggio… un abbraccio fraterno, Pino Bertelli.»

Peccato però che ai propositi non corrispondono i fatti e sul suo sito compare il simbolo © Copyright 2004-2009 (come per dire in fondo siamo uomini!). A tutti gli altri la questione sembra non sfiorarli nemmeno, pur sfornando di continuo testi, recensioni e opere varie. Per me è un triste risultato…

Altipiani azionanti

 

“INGRESSO LIBERTARIO torna in rete…” di Altipiani azionanti

Dopo l’abbandono di Altipiani azionanti del progetto Anarchopedia dovute a varie incomprensioni e la chiusura della pagina utente tutta dedicata alla pubblicazione di INGRESSO LIBERTARIO, quest’ultimo ritorna in rete con una veste nuova e si spera con nuovi collaboratori.

INGRESSO LIBERTARIO è il luogo della tolleranza  e della sperimentazione anarchica, imperniato su 2 regoline fondamentali: l’ANTICOPYRIGHT e l’ANTICENSURA.

E’ il luogo di tutti coloro che decidono di parteciparvi solo con contributi personali dei quali si è AUTORI ORIGINARI e partecipando SI ACCETTA DI RINUNCIARE AI DIRITTI D’AUTORE.

Per poter pubblicare su INGRESSO LIBERTARIO iscriviti come autore: ogni materiale qui pubblicato, sia esso testo, audio o video, verrà  considerato rilasciato contro ogni tipo di licenza in PUBBLICO DOMINIO ANTISCADENZA/ANARCHICO/ANTICOPYRIGHT.

Se poi hai modificato o ti sei liberamente ispirato al lavoro di un altro autore, rilasciato a sua volta sotto una particolare licenza, sei pregato di citarne la fonte per la reciproca considerazione.

A te che collezioni fiocchi di alterità
e per saziarti tessi fili intrecciati di luce mareggiata di sogni
cerchi ancora lo stoico segreto dell’arte?

Trarsi fuori…
Quattro stupidi inganni ingurgitati dal tempo
restano in bilico tra me e me
così
tragicamente
decisamente

Infido tempo che generi il via vai delle luride apettative
raccogli i tuoi sogni
e lasciami in pace a nutrire l’invano
ho sterelizzato il cuore
per poterti maledire

Getta i rancori nell’ intimo abisso
protetto solo dal niente
e lascia che il resto ruoti da sè
qua e là
tanto prima o poi
vedrai portarti via il mondo

Mi fingerò infima cosa
cosa tra le mie piccole cose di sempre
e resterò lì paziente a confidarmi
fino a scoprire
che ogni gesto ha un sospiro
e ogni pensiero è un sorso d’acqua
e meravigliarmi
se poi decido di esistere

Altipiani azionanti