Guida rilegatura a mano
(pagina in costruzione)
PREMESSA
Anticopyright non vuol dire necessariamente gratuità assoluta, anche se il fine ultimo di ANTICOPYRIGHTPEDIA è quello di tendere ad una cultura libera e gratuita per tutti dove la professione dell’intellettuale non figuri più tra quelle commerciali, dedita al lucro, ma tra i servizi di utilità sociale e retribuito in quanto tale.
Così mentre alcuni autori sostenitori dell’anticopyright si autosostengono vendendo, tra le altre cose, libri autoprodotti rilegati a mano e ad un prezzo leggermente superiore ai costi di produzione (vedi Nudomafelice), altri (come Rosella Federigi), invece donano la propria opera ai pochi richiedenti ed alle biblioteche pubbliche, mentre la maggior parte dei lettori scaricano liberamente e gratuitamente il testo dal Forum di Anticopyrightpedia provvedendo in proprio (e quindi a proprie spese) all’autoproduzione FAI DA TE del libro con la rilegatura a mano del testo.
Anticopyright vuol dire quindi sostanzialmente AUTOPRODUZIONE, ma non certo l’autoproduzione del “Self Publishing” che è ancora condizionata dal sistema monopolistico e commerciale delle case editrici (online) anche se offrono l’autoproduzione di libri “on demand” a prezzi ridotti, bensì l’autoproduzione vera e propria del “FAI DA TE” con la stampa tramite la stampante di casa collegata al computer e dotata di cartuccia di inchiostro ricaricabile e con la “RILEGATURA A MANO” del libro scaricato dal Forum di Anticopyrightpedia già in formato open source (ODT) e appositamente formattato allo scopo.
Questa è pertanto la semplice proposta di ANTICOPYRIGHTPEDIA: la creazione di un fornito database (Forum) sia di opere di autori anticopyright aderenti al progetto PDA (Pubblico Dominio Antiscadenza), che di quelle opere ricadute in Pubblico Dominio e di quelle condivise in copyleft con licenza del permesso d’autore.
Solo in tal modo riteniamo che si possa concretizzare il concetto di libera cultura permettendo a chiunque di crearsi la propria biblioteca di casa evitando di dover spendere soldi per acquistare i libri: tutti coloro che sono dotati di un computer collegato ad una semplice stampante a getto di inchiostro possono ormai farlo se e solo se hanno voglia di spendere un po’ del loro tempo per la rilegatura a mano del testo, un’operazione molto semplice realizzabile in pochi minuti e con poca spesa, grazie ad un rilegatore a sua volta facilmente autocostruibile.
Per la libera condivisione in rete dei contenuti distribuiti in copyleft, ANTICOPYRIGHTPEDIA rappresenta quell’anello mancante che fornisce la possibilità di condividere gratuitamente il testo non solo in formato digitale ma anche in formato cartaceo, consentendo a chiunque, attraverso l’autoproduzione con rilegatura a mano, di non dover ricorrere necessariamente all’acquisto del libro.
Di conseguenza un libro di 100 pagine che normalmente viene venduto in libreria a partire mediamente dal prezzo di 15 € se stampato e rilegato a mano in proprio viene a costare in tutto poco meno di 1€!
Facciamo dunque un caloroso appello a tutti coloro che fossero interessati a partecipare al nostro progetto (pregandoli di contattarci a info[AT]anticopyrightpedia.org) per collaborare alla formattazione e al deposito sul Forum Anticopyrightpedia di quei testi rilasciati in copyleft sotto permesso d’autore normalmente in formato PDF, convertendoli nel formato Open Source ODT, pronti per essere liberamente scaricati dalla rete e adatti alla rilegatura a mano.
GUIDA PRATICA PER LIBRO FAI DA TE AUTORILEGATO
(In fase di compilazione)
1) Scrittura e formattazione del libro per la rilegatura a mano;
2) Stampa con stampante a getto d’inchiostro a cartuccia ricaricabile;
3) Ritaglio dei fogli;
4) Autocostruzione del rilegatore;
5) Rilegatura a mano del libro;
6) Realizzazione e incollaggio della copertina del libro.
Sarei molto interessato alla rilegatura a mano con relativo rilegatore ed incollaggio della copertina del libro essendo un autodidatta
Bene Enio, ci fa piacere! Presto completeremo la guida con tutti i dettagli utili sia per gli autori interessati ad aderire al progetto anticopyright del PDA con la condivisione di testi formattati appositamente per la rilegatura a mano e sia per i lettori intenzionati a scaricare i libri da rilegare a mano per la propria biblioteca di casa…
Finalmente!
In che modo è possibile collaborare al progetto?
Intanto puoi collaborare iscrivendoti al Sito web ma, ancora meglio, al Forum di Anticopyrightpedia e se sei un autore rilasciando in PDA (all rights renounced) qualche tua opera. Se invece ti iscrivi come sostenitore, non essendo un autore (o per lo meno non essendolo ancora) allora puoi collaborare pubblicando nella sezione apposita opere in copyleft sotto licenza del permesso d’autore, quelle opere particolarmente interessanti (o di tuo interesse), già rilasciate in rete dagli autori in genere in formato PDF e aiutandoci a riformattarle in formato open source ODT che ne permette l’impaginazione per la rilegatura a mano a libro (e presto mostrerò nella guida come fare). Specifico che le opere rilasciate in copyleft sono liberamente scaricabili e stampabili, per cui torna utile pubblicarli in rete in un formato che ne permette la rilegatura a mano e invito, pertanto, tutti gli autori che pubblicano in copyleft col permesso d’autore i loro testi, ad aderire anche al progetto “Rilegatura a mano” di Anticopyrightpedia. Questa della autoproduzione del libro in casa è quel passaggio che ancora mancava e, evidentemente, non a caso, perchè quando i vari libertariani statunitensi della new economy hanno lanciato l’idea della condivisione in rete delle opere con le varie licenze del permesso d’autore, lo avevano fatto sempre con l’intenzione finale della vendita; noi di Anticopyrightpedia, in quanto sostenitori dell’anticopyright contro la proprietà intellettuale per la diffusione della libera cultura, non siamo ovviamente interessati all’acquisto e/o la vendita delle opere ma vogliamo che sia possibile, parallelamente alla vendita delle opere in copyleft, anche l’autoproduzione per uso personale delle stesse, tramite la rilegatura a mano